La società dei makers - Info and Reading Options
La creatività dal fai da te al Web 2.0
By David Gauntlett

"La società dei makers" was published by Marsilio Editori in 2013 - Venezia, Italy, it has 318 pages and the language of the book is ita.
“La società dei makers” Metadata:
- Title: La società dei makers
- Author: David Gauntlett
- Language: ita
- Number of Pages: 318
- Publisher: Marsilio Editori
- Publish Date: 2013
- Publish Location: Venezia, Italy
“La società dei makers” Subjects and Themes:
- Subjects: ➤ Creative ability - Social aspects - Culture - Social networks - Web 2.0 - Creative ability--social aspects - Web 2.0--social aspects - Social interaction - Hm741 .g38 2011
Edition Specifications:
- Format: Paperback
- Weight: 310 grams
- Dimensions: 20.5 x 12.4 x 2.5 centimeters
- Pagination: 318
Edition Identifiers:
- The Open Library ID: OL25894905M - OL15981427W
- ISBN-13: 978883171731
- ISBN-10: 8831717316
- All ISBNs: 8831717316 - 978883171731
AI-generated Review of “La società dei makers”:
"La società dei makers" Table Of Contents:
- 1- 7
- 2- Introduzione
- 3- Il senso del fare I: filosofia dell'artigianato
- 4- Il senso del fare II: l'artigianato oggi
- 5- Il senso del fare III: il digitale
- 6- Il valore delle connessioni I: felicità personale
- 7- Il valore delle connessioni II: capitale sociale e comunità
- 8- Strumenti per il cambiamento
- 9- Web 2.0: tutto rose e fiori?
- 10- Conclusioni
- 11- Ringraziamenti
"La società dei makers" Description:
The Open Library:
«Il libro di Gauntlett lega in maniera sorprendente la rivoluzione soft dell’uncinetto e la produzione casalinga di video su YouTube, i droni di Chris Anderson e la rivoluzione punk degli anni settanta» (dalla prefazione di Stefano Micelli). Chi sono i makers e in che modo le loro attività contribuiscono a trasformare la nostra economia e la nostra società? Cosa lega l’artigianato e il Web 2.0 nel ventunesimo secolo? Online, così come nel mondo reale, tutti vogliono lasciare una traccia di sé. Se in passato la produzione di cultura era però riservata a una ristretta élite di professionisti, oggi moltissima gente si dedica al lavoro creativo e condivide sul Web idee, video e tutto quanto è frutto della creatività. Stiamo assistendo - sostiene David Gauntlett - al passaggio da una cultura del «mettiti comodo e ascolta» a una del «fare e creare». I tradizionali modelli educativi e le forme di intrattenimento come la televisione non convincono più, e le persone preferiscono fare da sé anche per quanto riguarda l’istruzione e il divertimento. In un percorso appassionante tra psicologia e politica, filosofia ed economia - in cui le idee di John Ruskin si collegano ai video di YouTube e quelle di William Morris all'etica della condivisione al tempo del Web 2.0 e di Wikipedia - Gauntlett mostra come questo passaggio sia fondamentale per la felicità e la sopravvivenza stessa delle nostre società.
Read “La società dei makers”:
Read “La società dei makers” by choosing from the options below.
Search for “La società dei makers” downloads:
Visit our Downloads Search page to see if downloads are available.
Find “La società dei makers” in Libraries Near You:
Read or borrow “La società dei makers” from your local library.
- The WorldCat Libraries Catalog: Find a copy of “La società dei makers” at a library near you.
Buy “La società dei makers” online:
Shop for “La società dei makers” on popular online marketplaces.
- Ebay: New and used books.